Popoli, società e culture


  Saggistica, editoria per l’Università

Massimo Zaccaria, Anch'io per la tua bandiera. Il V battaglione ascari in missione sul fronte libico (1912)


Massimo Zaccaria - Anch'io per la tua bandiera ISBN: 9788896117262
PAGINE: 264. Contiene 70 illustrazioni in bianco e nero e a colori
PREZZO: € 17,00
FORMATO: cm 15 × 21
COLLANA: Popoli, società e culture
DATA DI PUBBLICAZIONE: gennaio 2013
LEGGI LE PRIME PAGINE


Un battaglione di ascari sul fronte libico e poi in visita premio in Italia nell’estate del 1912, accolto da una folla festante e da una curiosità morbosa. È questo il tema del lavoro che ripercorre i sei mesi di missione del V battaglione ascari, la prima unità eritrea ad aver combattuto sul fronte libico. Il V battaglione fu da subito celebrato dai mezzi d’informazione, e per una stagione breve ma intensa l’Italia sembrò vittima di una misteriosa ascarite acuta. Il re e la sua corte, nobili, generali e ministri, si contesero il V battaglione. La gente comune scese nelle strade e nelle piazze per salutare gli ascari eritrei. Una presenza volutamente rimarcata e celebrata attraverso una politica di deliberata esposizione del battaglione allo sguardo incuriosito della popolazione libica, italiana ed eritrea.
Ben lontana dall’essere puramente militare, la missione del V battaglione offre spunti per una più generale riflessione sul modo in cui l’Italia cercò di interpretare il suo ruolo coloniale e sul peso dell’oltremare nell’identità del paese. Ma la vicenda del V battaglione offre anche la possibilità di comprendere fino a che punto l’esperienza di guerra incise profondamente sull’Eritrea e sugli eritrei, e propone una griglia di lettura in cui il colonialismo è una storia con due protagonisti.

Massimo Zaccaria è professore in Storia e istituzioni dei paesi musulmani presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. Tra i suoi libri: Photography and African Studies. A Bibliography (Università di Pavia, 2001); Le note del commissario (Franco Angeli, 2009); «Il flagello degli schiavisti». Romolo Gessi in Sudan (1874-1881) (Giorgio Pozzi Editore, 2022);

Rassegna stampa

  • «La storia dei 1122 ascari eritrei che per primi sbarcarono a Tripoli nel 1912 e che combatterono per “pacificare” la Quarta Sponda. Considerati eroi, non divennero mai italiani» (Andrea Semplici, «Nigrizia», gennaio 2013)

  • Segnalazione su «Città Nuova» (Oreste Paliotti, «Città Nuova», aprile 2013)

  • «Very stimulating book... excellently researched and profusely illustrated volume» (Giacomo Macola, «Journal of African History», novembre 2013)

  • «Un bell’esempio di studio sul colonialismo capace di tenere insieme storia politico-militare, sociale e culturale» (Marco Rovinello, «Il Mestiere di Storico», 2013, 2, p. 325)