Bollettino dantesco. Per il settimo centenario (numero 3 - Settembre 2014)

PAGINE: 176
PREZZO: € 15,00
FORMATO: cm 17 x 24
COLLANA: Bollettino dantesco
DATA DI PUBBLICAZIONE: settembre 2014

Il «Bollettino dantesco. Per il settimo centenario», nato sotto l’egida del Comitato Ravennate della Società Dante Alighieri, si occupa di critica e di curiosità dantesche e si pubblica una volta l’anno (dal 2012 al 2021), in coincidenza col “Settembre dantesco” ravennate. Edito grazie all’illuminato patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, la rivista ricalca le orme de «Il VI centenario dantesco. Bollettino bimestrale illustrato», già diretto (dal 1914 al 1921) da mons. Giovanni Mesini, conosciuto come “il prete di Dante”.
Ogni volume si suddivide di norma in cinque sezioni, così destinate: la prima a Nuove letture dantesche; la seconda a Il «Bollettino» fra l’antico e il moderno, ossia alla discussione e al recupero di articoli particolarmente significativi dello storico «Bollettino» novecentesco sottoposti all’esame della moderna esegesi; la terza a Curiosità dantesche; la quarta a Notizie ravennati; la quinta a Rassegna bibliografica.
Alfredo Cottignoli, Emilio Pasquini, A un secolo dalla nascita de «Il VI centenario dantesco»
NUOVE LETTURE DANTESCHE
Giovanni Montanari, Il mausoleo di Dante: icona ed epigrafe
Gabriele Fantini, Monti e Foscolo: alcuni aspetti del dantismo di fine Settecento
Rossella Bonfatti, Dante e le Esposizioni universali
IL «BOLLETTINO» FRA L’ANTICO E IL MODERNO
[***] Sandro Botticelli e la Divina Commedia (1919, fasc. II, pp. 26-33)
[***] L’arte e l’illustrazione della Divina Commedia (I-III) (1919, fasc. V, pp. 102-110; fasc. VI, pp. 135-139; 1920, fasc. I, pp. 10-15)
Lucia Battaglia Ricci, Gli artisti e la «Commedia». Riflessioni in margine a quattro articoli anonimi de «Il VI centenario dantesco»
CURIOSITÀ DANTESCHE
Giovanni Lugaresi, Ravenna e Treviso. Le tombe di Pietro di Dante e Francesca Petrarca
Franco Gàbici, Echi danteschi nei «Sonetti romagnoli» di Olindo Guerrini
Giovanni Montanari, Il personaggio: In memoria di Giovanni Mesini dantista
Enrico Baldini, Tre sculture di Angelo Biancini dedicate a Dante
NOTIZIE RAVENNATI
Luigi Canetti, Sebastiana Nobili, Conversazioni dantesche 2013
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
a cura di Alessandro Merci, Sebastiana Nobili, Domenico Pantone
Abstracts