Bassaniana


  Saggistica, editoria per l’Università

Angela Siciliano, Catalogo della biblioteca di Giorgio Bassani


Catalogo della biblioteca di Giorgio Bassani ISBN: 9788831358262
PAGINE: 392
PREZZO: € 30,00
FORMATO: cm 15 x 21
COLLANA: Bassaniana
DATA DI PUBBLICAZIONE: 9 giugno 2023
Leggi le prime pagine (in pdf)


La biblioteca personale di Giorgio Bassani, conservata a Ferrara presso la Fondazione omonima, consta a oggi di 3.395 volumi. Rispetto al precedente, che risaliva al 2004, un nuovo catalogo di questa biblioteca si è reso necessario a seguito della donazione effettuata nel 2018 da Paola Bassani: circa un migliaio di esemplari, prevalentemente cataloghi d’arte e periodici, che documentano gli interessi artistici di Giorgio Bassani e la sua collaborazione con le riviste, nella doppia veste di autore e redattore.
Il catalogo mira inoltre a essere più di un semplice elenco di titoli. Ogni voce bibliografica è infatti seguita da una descrizione articolata su tre livelli: firme di possesso e/o dediche, postille e note extra (stato di conservazione, data della lettura e/o postillatura, presenza di materiali interfogliati, legami con l’opera di Bassani).
Il catalogo dunque si presenta come uno strumento dal grande potenziale critico che, tracciando nel dettaglio la parabola dei volumi nella biblioteca e nell’opera dello scrittore, offre un’accurata mappatura della storia umana e intellettuale: nelle sue pagine scorrono così in sequenza, scanditi da amicizie, letture e passioni, gli anni della formazione a Bologna, il periodo della militanza antifascista e la maturità dello scrittore, dell’intellettuale e dell’uomo Giorgio Bassani.



Angela Siciliano (Cosenza 1993) si è laureata presso “La Sapienza” di Roma con una tesi su Una notte del ’43 di Giorgio Bassani (edizione critica e studio delle varianti), con cui ha vinto il premio nazionale Giovanni Testori (2018; terza edizione, sezione Letteratura) e il premio Robert Nissim Haggiag per il miglior essay su Bassani (2019). Nel 2022 ha conseguito il Dottorato in Studi Italianistici presso l’Università di Pisa, in cotutela con l’Université Grenoble-Alpes, con un progetto sulla biblioteca di Giorgio Bassani. È attualmente lettrice d’italiano presso l’Université Paris III - Sorbonne Nouvelle. Specializzata in filologia d’autore, si occupa di letteratura del Novecento, con particolare attenzione a Giorgio Bassani, Primo Levi e Giovanni Testori. Membro di redazione delle riviste «Nuovi Argomenti» e «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», è membro del comitato scientifico della Fondazione Giorgio Bassani.
Per Giorgio Pozzi Editore ha curato il volume Laboratorio Bassani. L’officina delle opere (2018).


Rassegna stampa

  • «Giorgio Bassani, una militanza non solo letteraria» (Massimo Raffaeli, «Il Manifesto», 30 maggio 2023)