Angela Siciliano, Catalogo della biblioteca di Giorgio Bassani

PAGINE: 392
PREZZO: € 30,00
FORMATO: cm 15 x 21
COLLANA: Bassaniana
DATA DI PUBBLICAZIONE: 9 giugno 2023

La biblioteca personale di Giorgio Bassani, conservata a Ferrara presso la Fondazione omonima, consta a oggi di 3.395 volumi. Rispetto al precedente, che risaliva al 2004, un nuovo catalogo di questa biblioteca si è reso necessario a seguito della donazione effettuata nel 2018 da Paola Bassani: circa un migliaio di esemplari, prevalentemente cataloghi d’arte e periodici, che documentano gli interessi artistici di Giorgio Bassani e la sua collaborazione con le riviste, nella doppia veste di autore e redattore.
Il catalogo mira inoltre a essere più di un semplice elenco di titoli. Ogni voce bibliografica è infatti seguita da una descrizione articolata su tre livelli: firme di possesso e/o dediche, postille e note extra (stato di conservazione, data della lettura e/o postillatura, presenza di materiali interfogliati, legami con l’opera di Bassani).
Il catalogo dunque si presenta come uno strumento dal grande potenziale critico che, tracciando nel dettaglio la parabola dei volumi nella biblioteca e nell’opera dello scrittore, offre un’accurata mappatura della storia umana e intellettuale: nelle sue pagine scorrono così in sequenza, scanditi da amicizie, letture e passioni, gli anni della formazione a Bologna, il periodo della militanza antifascista e la maturità dello scrittore, dell’intellettuale e dell’uomo Giorgio Bassani.
Leggi tutto: Angela Siciliano - Catalogo della biblioteca di...
Dante e Bologna. Istituzioni, convergenze e saperi
A cura di Armando Antonelli e Franziska Meier

PAGINE: 340
PREZZO: € 25,00
FORMATO: cm 15 × 21
COLLANA: Biblion. Testi commentati del Medioevo e dell’Età Moderna
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2 dicembre 2022

La pubblicazione di questa raccolta porta a compimento l’impegno assunto da un comitato scientifico composto da Armando Antonelli, Massimo Giansante, Giorgio Marcon, Franziska Meier, Riccardo Parmeggiani e Berardo Pio, che sin dal 2019 ha lavorato alla realizzazione di un duplice convegno, da tenersi a Göttingen e a Bologna, con la volontà di indagare il complesso rapporto tra Dante e Bologna. Ma a causa della pandemia le cose sono andate diversamente. Questo volume include pertanto alcune delle relazioni che avrebbero dovuto tenersi nel 2020 al convegno di Göttingen, poi annullato, e quelle presentate a Bologna nell’autunno del 2021.
La raccolta risulta tripartita. Il primo blocco di sei saggi si raddensa intorno al prolifico scambio Tra Bologna e Firenze: comune, università e questioni di biografia dantesca, il secondo blocco di quattro contributi intorno al tema Dante e i saperi petroniani, mentre l’ultimo contiene cinque studi sulla Ricezione felsinea: dantismo e antidantismo.
La raccolta di queste quindici relazioni contribuisce a riattivare l’interesse per il vasto, multiforme e triplice rapporto tra Dante e Bologna, Dante a Bologna e Bologna in Dante, facendo il punto sullo status quaestionis dei temi affrontati e producendo spunti inediti su molti argomenti. Essa costituisce così un altro passo in avanti su diversi aspetti che intrecciano la biografia di Dante, le sue opere, la loro ricezione e la città di Bologna.
Leggi tutto: Dante e Bologna. Istituzioni, convergenze e saperi
Marco Conti, Fare i conti con la morte
Il Liber introituum del comune di Bologna del 1347

PAGINE: 156
PREZZO: € 18,00
FORMATO: cm 15 × 21
COLLANA: Biblion. Testi commentati del Medioevo e dell’Età Moderna
DATA DI PUBBLICAZIONE: 18 novembre 2022

Le fonti fiscali sono raramente oggetto di edizioni critiche, a causa della ricorsività delle formule amministrative e giuridiche che le costituiscono. Se questo è innegabile, d’altro canto sono delle vere e proprie miniere d’oro per comprendere la società medievale. Il Liber introituum del comune di Bologna, ovvero il registro delle entrate del massaro relative al 1347, è l’oggetto della presente edizione critica, realizzata allo scopo di diffondere presso un pubblico più ampio questa ricca fonte.
Il testo presenta un quadro esaustivo della situazione fiscale cittadina e una chiave d’accesso privilegiata per conoscere la società comunale bolognese alla vigilia della peste nera. L’edizione è preceduta da un’introduzione che consente di inquadrare il registro all’interno di una tradizione di studi dedicati all’economia medievale e di inserirla in una più vasta produzione di registri trecenteschi di matrice fiscale. Tutto ciò con l’intendimento di collocare la fonte contabile nel panorama degli studi di comunalistica, privilegiando i due filoni della ricerca medievistica europea, quello che si occupa della storia economica e quello che indaga la documentazione prodotta dagli uffici economici comunali tra XIII e XIV secolo.
Marco Conti presta inoltre una particolare attenzione a quegli aspetti propri della filologia materiale che consentono di comprendere meglio i cambiamenti strutturali: per esempio la compresenza, nell’articolarsi delle pratiche contabili comunali, di due sistemi di numerazione, quello tradizionale basato sui numeri romani e quello “nuovo” basato sui numeri arabi; entrambi presenti nel Liber introituum, ma con funzioni complementari.
Prefazione di Massimo Giansante.
Massimo Campieri, Emilio Pasquini, Botta e risposta. Un dialogo interdisciplinare sulla «Commedia»
A cura di Angelo M. Mangini

PAGINE: 176
PREZZO: € 18,00
FORMATO: cm 15 × 21
COLLANA: Collana del «Bollettino dantesco». Studi e testi
ILLUSTRAZIONI DI Wolfango Peretti Poggi
DATA DI PUBBLICAZIONE: 4 novembre 2022

La storia di questo libro è, anche e soprattutto, la storia di un fortunato incontro e di una straordinaria conversazione fra due Maestri dell’Alma Mater bolognese, fra due discipline (la filologia e la medicina) e due diverse personalità, entrambe di grande levatura morale e culturale. Una storia che purtroppo si è conclusa prematuramente, prima che i suoi protagonisti potessero portarla a termine, ma che meritava di essere comunque affidata ai lettori perché, oltre alla testimonianza della straordinaria umanità dei due interlocutori, ci offre una lettura della Commedia, come percorso di terapia e di guarigione, tanto singolare quanto ricca di riflessioni sorprendenti. Nel far sapientemente reagire il testo dantesco con scoperte e concezioni scientifiche in apparenza lontanissime – dai neuroni specchio al placebo, dalla psicanalisi alla rigenerazione cellulare –, il libro fa del progetto di conquista della salute, delineato nel poema, la prefigurazione di una concezione empatica e intersoggettiva dell’arte medica, e ci ricorda che, come nella relazione di cura e nella vita, anche nella Commedia «nessuno si salva da solo».
Armando Antonelli, Intersezioni fra cultura dei laici e società comunale
Avviamento allo studio della critica delle fonti

PAGINE: 184
PREZZO: € 18,00
FORMATO: cm 15 × 21
COLLANA: Biblion. Testi commentati del Medioevo e dell’Età Moderna
DATA DI PUBBLICAZIONE: 7 ottobre 2022

Questo libro si rivolge principalmente a giovani studiosi delle discipline filologiche e storiche che vogliano acquisire, attraverso la presentazione di casi concreti, un metodo per leggere le fonti comunali. Dei testi presi in esame, sette in volgare italiano e uno in antico francese, viene data una spiegazione del loro contesto storico, una descrizione degli elementi più importanti dal punto di vista codicologico e archivistico e un’interpretazione filologica, letteraria e linguistica.
Tali fonti permetteranno al lettore di introdursi in temi di grande rilievo della storia culturale basso medievale come lo sviluppo dell’alfabetizzazione e delle scritture ordinarie all’interno del comune italiano, la circolazione di modelli colti e letterari (come la poesia) negli uffici comunali, la familiarità con la scrittura di documenti in volgare e il ricorso alla loro conservazione per ragioni pratiche e di memoria, infine la nascita di una lingua nuova, diversa sia da quella latina, usata normalmente per la documentazione, sia da quelle provenzale e francese, all’origine della letteratura romanza, utilizzate in Italia tra XII e XIII secolo.
In sintesi si tratta di una guida alla critica di alcune delle fonti in cui uno studioso si può imbattere più di frequente negli archivi italiani tardo comunali, un esempio di come si debbano affrontare in modo globale e transdisciplinare le sfide che questi testi ci presentano.
Leggi tutto: Armando Antonelli - Intersezioni fra cultura dei...
Giorgio Marcon, I tempi del «Fanciullino» e altri saggi pascoliani

PAGINE: 464
PREZZO: € 30,00
FORMATO: cm 15 × 21
COLLANA: Studi e testi di cultura letteraria
DATA DI PUBBLICAZIONE: 7 ottobre 2022

I saggi qui selezionati sono il risultato di un trentennale percorso di ricerca che ruota intorno ai punti nevralgici della tradizione poetica di Giovanni Pascoli, a partire dal nucleo centrale del Fanciullino. Lungo questa direttrice Giorgio Marcon cerca di cogliere l’essenziale del pensiero poetante di Pascoli, portando in superficie i rapporti che sussistono tra storia e poesia, in particolare nel contesto della cultura bolognese medievale, da cui provengono Le canzoni di re Enzio e La canzone del paradiso.
Accanto a questi testi fondativi Marcon analizza quelle prose, confluite nei Pensieri e discorsi o negli Scritti danteschi, che ritiene interessanti perché provenienti da molteplici esperienze di scrittura, per poi esplorare la gamma eterogenea della poesia pascoliana con i Canti di Castelvecchio, il Diario autunnale, Myricae, i Primi poemetti, i Poemi conviviali e infine i Poemi italici.
Leggi tutto: Giorgio Marcon - I tempi del «Fanciullino» e...
Massimo Zaccaria, «Il flagello degli schiavisti». Romolo Gessi in Sudan (1874-1881)

PAGINE: 346
PREZZO: € 20,00
FORMATO: cm 15 × 21
COLLANA: Popoli, società e culture
DATA DI PUBBLICAZIONE: aprile 2022
LEGGI LE PRIME PAGINE
Tra i grandi viaggiatori e avventurieri italiani in Africa, Romolo Gessi gode da sempre di una indiscussa popolarità. Giunto in Sudan nel 1874 come funzionario governativo, divenne famoso per la circumnavigazione del lago Alberto. Nel 1878 Charles Gordon, allora governatore generale del Sudan, gli affidò la missione di sconfiggere i «mercanti di schiavi» che dominavano la regione meridionale del paese. Iniziava così un’epica campagna che terminò solo nel 1880 dopo durissimi scontri. Vincitore militarmente ma non politicamente, Gessi, dopo essere stato salutato come «Il flagello degli schiavisti», fu costretto a dimettersi. Nel tentativo di raggiungere la capitale del Sudan rimase intrappolato nelle paludi nilotiche e circa quattrocento uomini del suo seguito perirono di stenti. Lo stesso Gessi fu sul punto di soccombere, e si riebbe solo parzialmente dalle fatiche del viaggio. Ricoverato all’ospedale francese di Suez si spense nell’aprile del 1881.
Analizzando criticamente la documentazione disponibile, integrata dalla pubblicazione di numerose lettere, l’autore offre un ritratto di Romolo Gessi più sensibile ai luoghi e alle circostanze in cui si svolse la sua azione.
(Nuova edizione riveduta rispetto alla prima del 1999).
Marisa Iannucci, La costola storta
Testi e pretesti della misoginia tra i musulmani

PAGINE: 140
PREZZO: € 15,00
FORMATO: cm 15 x 21
COLLANA: Dialoghi Mediterranei
DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 febbraio 2022

Misoginia, sessismo e violenze contro le donne sono presenti in tutte le società e le culture, quali che siano le religioni, i sistemi sociali e politici. Il mondo è strutturato gerarchicamente, il dominio dell’uomo sulla donna è la regola, e si manifesta in modi diversi, più o meno evidenti. Che sia un problema presente e urgente anche nelle società a maggioranza musulmana è un dato di cui bisogna prendere atto, così come è necessario capirne le cause per contrastarlo.
Questo lavoro si concentra sui testi e sugli autori che hanno fatto la storia dell’Islam, a partire da alcune, inevitabili domande: l’Islam ha un ruolo nella misoginia diffusa nelle società musulmane? Questa misoginia proviene dai testi sacri oppure dall’elaborazione sapienziale della religione che si è sviluppata in seguito alla predicazione del profeta Muhammad? Perché le società musulmane recepiscono con tanta lentezza le istanze dei movimenti delle donne, movimenti che da molto tempo sono attivi nei paesi a maggioranza musulmana così come in Occidente?
Marisa Iannucci si sofferma sulle parole delle tradizioni profetiche e degli esegeti del Corano, che hanno diffuso nei secoli un sessismo talora violento nelle società musulmane, purtroppo ancora presente. Storicizzando e contestualizzando la produzione esegetica, l’autrice propone una lettura contemporanea femminista, contestando le interpretazioni sessiste dei testi ed evidenziando il messaggio di giustizia e di equità intrinseco al Corano.
Leggi tutto: Marisa Iannucci - La costola storta. Testi e...